Federico Anderloni 25/03/2025

Ad avviso della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, gli interessi di mora previsti dal Codice doganale comunitario – in quanto diretti a compensare i vantaggi economici ottenuti dall’importatore in ragione del mancato assolvimento tempestivo dei dazi antidumping – non presentano natura sanzionatoria e, pertanto, risultano compatibili con l’applicazione congiunta di una misura afflittiva nazionale quale [Leggi tutto]

Edoardo Alessandrini 25/03/2025

Nel corso dell’appuntamento di Telefisco dello scorso 5 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi di reddito di lavoro dipendente e, in particolare, di fringe benefit, confermando la tassabilità dei rimborsi riconosciuti dal datore di lavoro ai propri dipendenti per le spese di energia elettrica finalizzata alla ricarica di autoveicoli elettrici assegnati loro in [Leggi tutto]

Stefano Butticè 25/03/2025

3. L’ecotassa sulle “auto usate” immatricolate in Stati esteri: profili di incompatibilità col diritto europeo L’imposta, come si è visto, ha ad oggetto l’acquisto e l’immatricolazione di auto nuove. Invero, però, il co. 1043 della l. 145/2018 include nell’oggetto dell’imposta anche un’altra fattispecie: l’acquisto e l’immatricolazione degli autoveicoli usati già immatricolati in altri Stati ed [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Il meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM) è una delle misure chiave[1] adottate dall’Unione Europea per evitare la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio (c.d. carbon leakage) e garantire una competizione equa tra le imprese europee e quelle di paesi terzi. Dopo una prima fase transitoria avviata nel 2023, il CBAM è entrato nella [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

L’Agenzia delle Entrate, con alcune FAQ pubblicate il 21 febbraio 2025, ha reso alcuni chiarimenti in merito alla comunicazione che gli amministratori di condominio debbono trasmettere all’anagrafe tributaria ex art. 2 D.M. 1.12.2016. Prima di soffermarsi sul contenuto tali chiarimenti, appare opportuno delineare un quadro generale all’interno del quale gli stessi si innestano. SUPERBONUS: OBBLIGHI [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Il Sismabonus acquisti per i rogiti stipulati nel 2024 prevede specifiche modalità di ripartizione della detrazione e dei crediti d’imposta. Secondo il comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, l’agevolazione è suddivisa in dieci quote annuali costanti se fruita come detrazione IRPEF/IRES nella dichiarazione dei redditi, mentre è ripartita in cinque quote annuali costanti se [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Con il Regolamento (UE) 2522/2024 del 23 settembre 2024 è stato aggiornato l’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune per l’anno 2025. Pertanto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in data 19 dicembre 2024 ha emanato la Circolare n. 29 con lo [Leggi tutto]

Valeria Vasta 25/02/2025

Attraverso la Risoluzione n. 4/2025 del 13 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, sebbene la nuova disposizione di cui all’art. 5, comma 2-bis, del D.L. n. 63/2024, convertito dalla L. n. 101/2024, n. 101, abbia previsto, dal punto di vista sostanziale, che la durata minima dei contratti, anche preliminari, di concessione del diritto [Leggi tutto]

Stefano Butticè 25/02/2025

1. L’ecotassa sui veicoli inquinanti: inquadramento normativo e orientamenti di prassi L’ecotassa è un tributo introdotto dalla l. 145/2018 (art. 1, co. 1042-1046) avente lo scopo c.d. extrafiscale di disincentivare l’acquisto di veicoli inquinanti. Come si dirà meglio oltre, l’ecotassa sui veicoli inquinanti prevedeva, ai fini della sua applicabilità, un requisito temporale il cui termine [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-03091 del 12 novembre 2024, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso alcuni chiarimenti in merito alla percentuale minima di realizzazione dell’intervento che, ai sensi dell’art. 121 co. 1-bis del d.l. n. 34/2020, ciascuno stato d’avanzamento dei lavori (SAL) deve rappresentare, ai fini dell’opzione di cessione del credito [Leggi tutto]