Angela La Rosa 24/04/2025

1. Le conclusioni depositate il 6 febbraio 2022 dall’Avvocato Generale Rantos nella causa C-423/23, Secab, riaccendono i riflettori su una vicenda – la controversa compatibilità con il diritto unionale dell’art. 15-bis D.L. n. 4/2022 – destinata ad avere effetti di sicuro rilievo per l’intero settore delle energie rinnovabili. Come si ricorderà, con ordinanza n. 1744/2023 [Leggi tutto]

Giulia Trasmondi 24/04/2025

1. Con sentenza n. 43 depositata il 15 aprile 2025 la Corte Costituzionale ha sancito l’illegittimità costituzionale dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica di cui all’art. 6 del d.l. n. 511/1988 “per violazione degli artt. 11 e 117, primo comma, Cost., in relazione all’art. 1, paragrafo 2, della direttiva 2008/118/CE”. Merita brevemente ricordare che l’art. 6 [Leggi tutto]

Edoardo Alessandrini 24/04/2025

Il tema del trattamento fiscale dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti solleva, ormai da mesi, incertezze interpretative che non sembrano, ad oggi, definitivamente risolte sul piano normativo. Il nobile obiettivo avviato mediante la Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (c.d. Legge di bilancio 2025) e volto a dare avvio ad un necessario [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Con la Legge di bilancio 2025 (art. 1, commi da 427 a 429, L. n. 207/2024) il legislatore ha introdotto importanti modifiche alla disciplina del credito d’imposta c.d. «Transizione 5.0» recata dall’art. 38 del d.l. n. 19/2024, prevedendo, tra l’altro, il potenziamento delle percentuali di agevolazione applicabili e talune semplificazioni alla procedura di calcolo dei [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Con la sentenza emessa il 19 dicembre 2024 nelle cause riunite C-717/22 e C-372/23, la sezione III della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito rilevanti chiarimenti su alcuni aspetti applicativi del principio di proporzionalità delle sanzioni amministrative in caso di violazioni delle norme doganali. Il caso e le questioni pregiudiziali Il caso sottoposto alla [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Con la sentenza n. 4940 del 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che il noleggio di gruppi elettrogeni configura un’attività soggetta al regime delle accise, in quanto riconducibile all’esercizio di un’officina di produzione di energia elettrica, ai sensi della normativa vigente. In particolare, si ritiene che il soggetto noleggiatore, qualora eserciti tale attività in [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2025

Il 17 marzo 2025, la Commissione europea ha adottato il Regolamento di Esecuzione (UE) 2025/486, che stabilisce le modalità operative per il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), un’iniziativa cruciale che mira a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalle importazioni di beni nell’Unione Europea. Questo meccanismo, introdotto dal Regolamento (UE) 2023/956, si [Leggi tutto]

Federico Anderloni 25/03/2025

Ad avviso della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, gli interessi di mora previsti dal Codice doganale comunitario – in quanto diretti a compensare i vantaggi economici ottenuti dall’importatore in ragione del mancato assolvimento tempestivo dei dazi antidumping – non presentano natura sanzionatoria e, pertanto, risultano compatibili con l’applicazione congiunta di una misura afflittiva nazionale quale [Leggi tutto]

Edoardo Alessandrini 25/03/2025

Nel corso dell’appuntamento di Telefisco dello scorso 5 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi di reddito di lavoro dipendente e, in particolare, di fringe benefit, confermando la tassabilità dei rimborsi riconosciuti dal datore di lavoro ai propri dipendenti per le spese di energia elettrica finalizzata alla ricarica di autoveicoli elettrici assegnati loro in [Leggi tutto]