Edoardo Alessandrini

Edoardo Alessandrini 25/03/2025

Nel corso dell’appuntamento di Telefisco dello scorso 5 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi di reddito di lavoro dipendente e, in particolare, di fringe benefit, confermando la tassabilità dei rimborsi riconosciuti dal datore di lavoro ai propri dipendenti per le spese di energia elettrica finalizzata alla ricarica di autoveicoli elettrici assegnati loro in [Leggi tutto]

Edoardo Alessandrini 20/12/2024

1. L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sul tema del trattamento IVA dei contributi corrisposti dal GSE a fronte dell’attività di condivisione energetica di una CER e da quest’ultima riversati ai membri della configurazione di autoconsumo diffuso. In tale frangente, con la recente risposta ad interpello n. 201/2024, l’A.f. ha concluso che le somme [Leggi tutto]

Edoardo Alessandrini 22/03/2024

La nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso cominciano finalmente a trovare una dimensione compiuta grazie alla pubblicazione, il 23 gennaio 2024, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza (di seguito MASE) del DM 7.12.2023 n. 414 (di seguito, per brevità, Decreto CACER) e delle regole operative pubblicate dal GSE [Leggi tutto]

Edoardo Alessandrini 21/01/2024

Il rimborso che il dipendente percepisce da parte del proprio datore di lavoro per le spese di acquisto di energia elettrica finalizzata alla ricarica dell’autoveicolo elettrico o ibrido aziendale assegnato in uso promiscuo, nonché per le spese eventualmente sostenute per l’installazione delle infrastrutture (wallbox, colonnine di ricarica e contatore defalco) presso la propria abitazione, non [Leggi tutto]