Nota Redazionale

Nota Redazionale 25/03/2025

Lo scorso 27 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto ministeriale del 30 dicembre 2024, noto come Decreto FER X Transitorio, che introduce – fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato del contingente di potenza previsto – un nuovo regime di incentivazione per impianti FER con [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Con la sentenza n. 28 dell’11 marzo, la Consulta si è pronunciata sulla legittimità costituzionale della Legge regionale sarda n. 5 del 2024 – ad oggi abrogata – dando con ciò seguito all’impugnazione decisa dall’Esecutivo all’esito del Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2024. Più nello specifico, il ricorso si è incentrato sull’articolo 3, il [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

In data 10 marzo 2025, il TAR Lazio si è pronunciato sul tema dell’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti di energia rinnovabile, soffermandosi, in particolare, sull’estensione del concetto di “impianto industriale”. Il giudizio riguarda una procedura abilitativa semplificata (P.A.S.) finalizzata alla realizzazione di un impianto fotovoltaico di cui il Comune interessato contesta l’efficacia sulla [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Il meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM) è una delle misure chiave[1] adottate dall’Unione Europea per evitare la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio (c.d. carbon leakage) e garantire una competizione equa tra le imprese europee e quelle di paesi terzi. Dopo una prima fase transitoria avviata nel 2023, il CBAM è entrato nella [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Il Sismabonus acquisti per i rogiti stipulati nel 2024 prevede specifiche modalità di ripartizione della detrazione e dei crediti d’imposta. Secondo il comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, l’agevolazione è suddivisa in dieci quote annuali costanti se fruita come detrazione IRPEF/IRES nella dichiarazione dei redditi, mentre è ripartita in cinque quote annuali costanti se [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

L’Agenzia delle Entrate, con alcune FAQ pubblicate il 21 febbraio 2025, ha reso alcuni chiarimenti in merito alla comunicazione che gli amministratori di condominio debbono trasmettere all’anagrafe tributaria ex art. 2 D.M. 1.12.2016. Prima di soffermarsi sul contenuto tali chiarimenti, appare opportuno delineare un quadro generale all’interno del quale gli stessi si innestano. SUPERBONUS: OBBLIGHI [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/03/2025

Con il Regolamento (UE) 2522/2024 del 23 settembre 2024 è stato aggiornato l’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune per l’anno 2025. Pertanto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in data 19 dicembre 2024 ha emanato la Circolare n. 29 con lo [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

In materia di Bonus edilizi molti e vari sono gli interrogativi che sorgono a seguito delle novità introdotte dalla L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025). Le principali modifiche hanno riguardato non solo la percentuale di detrazione, ma anche i limiti di spesa e la modalità di fruizione, soprattutto per i redditi più elevati. Non [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-03091 del 12 novembre 2024, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso alcuni chiarimenti in merito alla percentuale minima di realizzazione dell’intervento che, ai sensi dell’art. 121 co. 1-bis del d.l. n. 34/2020, ciascuno stato d’avanzamento dei lavori (SAL) deve rappresentare, ai fini dell’opzione di cessione del credito [Leggi tutto]