Nota Redazionale

Nota Redazionale 25/02/2025

Una delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 riguarda il regime IVA previsto per i conferimenti in discarica e incenerimento rifiuti: a partire dal 1° gennaio 2025, si applica l’aliquota IVA ordinaria del 22%. Ed infatti, per effetto delle modifiche apportate dall’art. 1 co. 49 della L. 207/2024 al n. 127-sexiesdecies) della Tabella A, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

L’annullamento degli effetti della comunicazione dell’opzione dello sconto in fattura costituisce un atto autonomamente impugnabile dinanzi alla giurisdizione tributaria, in quanto equiparato ad un “diniego o revoca di agevolazioni”, ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. h) del D.lgs. n. 546 del 1992. Così si è espressa la CGT I° di Pavia, con sentenza n. [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

Con la Deliberazione n. 27 del 4 febbraio 2025 la Giunta regionale siciliana ha autorizzato il Presidente a impugnare dinanzi alla Corte costituzionale il Decreto legislativo n. 190/2024 (Testo Unico sulle rinnovabili). Più nello specifico, sono oggetto di doglianza l’articolo 9, e il relativo Allegato “C”. Come noto, il Testo unico definisce i regimi amministrativi [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

Con la sentenza n. 466 del 22 gennaio, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è espressa sui limiti dell’ingerenza regionale nella realizzazione di impianti fotovoltaici in aree industriali, riaffermando il primato della normativa statale. La vicenda prende le mosse dal ricorso presentato al TAR Umbria, Perugia, da una società operante nel settore energetico [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

In data 4 febbraio 2025, il Consiglio di Stato è tornato a pronunciarsi sul tema delle energie rinnovabili, facendo chiarezza su alcuni snodi determinanti delle procedure di Valutazione di impatto ambientale, soffermandosi, in particolare, sulla natura e sulle implicazioni del silenzio serbato dall’Amministrazione. Il giudizio muove dal ricorso promosso davanti al Tar Puglia da un [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/02/2025

Con ordinanza n. 21-2025, depositata il 20 febbraio 2025, la Corte Costituzionale ha sospeso il giudizio di legittimità costituzionale del Contributo di Solidarietà istituito dall’art. 1, co. 115 e ss. della l. n. 197/2022, rimettendo alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la questione circa la corretta interpretazione di alcune disposizioni del Regolamento (UE) n. 2022/1854, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 07/02/2025

Una primaria società operante nel settore del trading dei prodotti energetici nei mercati internazionali, assistita dal nostro studio, ha ottenuto dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma una nuova rimessione alla Corte Costituzionale della questione di legittimità del Contributo straordinario contro il caro bollette, introdotto dall’art. 37, d.l. n. 21/2022. Come noto, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Il regime di esportazione temporanea trova finalmente compiuta regolamentazione a seguito della riforma dell’istituto ad opera dell’art. 72 del D.Lgs. n. 141/2024 (di seguito anche DNC) e dei chiarimenti intervenuti con Circolare n. 27/2024 dell’Agenzia delle Dogane, la quale ha in particolare individuato il procedimento autorizzatorio che ogni operatore dovrà seguire ai fini dell’esportazione temporanea [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 422331, pubblicato il 21 novembre 2024, rappresenta una tappa fondamentale nell’attuazione della normativa relativa alla gestione dei crediti d’imposta derivanti da interventi agevolati con il Superbonus, il Sismabonus e il Bonus Barriere 75%. L’adozione di questo provvedimento si inserisce in un quadro normativo più ampio, che ha visto una [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Il legislatore ha novellato, con la nuova legge di bilancio 2025, la disciplina del credito d’imposta di cui all’art. 38 del d.l. n. 19/2024, meglio noto come “credito transizione 5.0”. Le modifiche apportate trovano spazio all’interno dell’art. 1 commi 427-429 della l. n. 207/2024; trattasi di interventi di varia natura, che spaziano dall’incremento della quota [Leggi tutto]