Nota Redazionale

Nota Redazionale 28/09/2021

La Risposta ad interpello n. 453 resa dall’Agenzia delle Entrate in data 1 luglio 2021 chiarisce le modalità con le quali, al fine di realizzare intervenenti di efficientamento e riqualificazione energetica, un condominio composto da più corpi di fabbrica potrà beneficiare delle misure contenute all’art. 19 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. decreto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/09/2021

L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 410 del 12 giugno 2021, fornisce preziose indicazioni circa la sovrapponibilità, o per meglio dire l’alternatività, tra i benefici previsti dalle misure del c.d. Superbonus e quelle previste per il c.d. Sismabonus al verificarsi di una serie di presupposti tassativamente previsti. Entrando nel merito del quesito avanzato, si premette [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/07/2021

Il TAR Basilicata, con la sentenza del 5 luglio 2021, n. 486, ha confermato l’orientamento secondo cui, sulle controversie aventi ad oggetto la proroga della Valutazione di impatto ambientale (VIA) per la realizzazione e l’esercizio di impianti idroelettrici, è competente il Giudice Speciale, ossia il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. La decisione deriva da una [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/07/2021

Con la legge regionale del 14 luglio 2021, n. 11, pubblicata in BUR del 15 luglio 2021, n. 70, la Regione Lazio ha istituito i distretti logistico-ambientali per lo svolgimento di attività finalizzate alla “riduzione della produzione dei rifiuti, agli scambi energetici e di materiali, alla minimizzazione dell’utilizzo di energie e di materie prime e [Leggi tutto]

Nota Redazionale 29/07/2021

Il TAR Calabria, con la sentenza del 16 giugno 2021, n. 1243, ha chiarito che, nel caso di impianti eolici, il mancato rispetto della distanza minima prescritta dalle Linee Guida Nazionali (D.M. 10 settembre 2010) tra aerogeneratori, rilevando quale parametro di valutazione di legittimità del titolo abilitativo, configura causa di annullamento dell’autorizzazione alla costruzione dell’impianto. [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/07/2021

Fino al 31 maggio 2021, per l’avvio dei lavori al superbonus 110% era richiesta la presentazione dell’attestazione dello stato legittimo dell’immobile. Il Decreto semplificazioni (d.l. n. 77/2021 all’art. 33, comma 1, lettera c), in un’ottica di semplificazione delle procedure edilizie che legittimano l’esecuzione dei lavori, con il 1° giugno 2021 ha sostituito l’attestazione di stato [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/07/2021

Con la risposta ad interpello n. 448/2021 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le condizioni di accesso al Superbonus per interventi di riqualificazione effettuati su edifici di proprietà di una Fondazione e concessi in locazione a canoni “miti” nei confronti di soggetti in stato di indigenza. La Fondazione istante, soggetto di diritto privato iscritto all’anagrafe delle [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/07/2021

L’Agenzia delle Entrate, con una serie consequenziale di Risposte ad interpelli proposti dai contribuenti, torna ad approfondire, e contestualmente chiarisce, diversi ed interessanti ambiti di applicazione delle misure agevolative previste dal D.L. 19 maggio 2020, n. 34, in ossequio alla fruibilità della stesse da parte degli Enti del terzo settore. È bene premettere come in [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/07/2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 sono state introdotte tre novità che impattano sul Superbonus 110%: gli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche possono essere “trainati” anche se effettuati congiuntamente agli interventi “trainanti” di miglioramento sismico e non solo se effettuati congiuntamente agli interventi “trainanti” di efficienza energetica [Leggi tutto]