Nota Redazionale

Nota Redazionale 20/12/2024

Con la sentenza n. 9737 dello scorso 4 dicembre, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è espresso in merito all’interpretazione dell’articolo 8 del D.lgs. 152/2006 (“Codice dell’ambiente”) che, nella versione ratione temporis applicabile, stabiliva un criterio di precedenza nella valutazione dei progetti aventi un rilevante impatto economico, occupazionale o aventi autorizzazioni in scadenza, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Con la Deliberazione n.468/2024/R/EFR, l’ARERA ha dato attuazione alle disposizioni in tema di incentivazione di impianti agrivoltaici e di impianti di produzione da fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati di cui, rispettivamente, al D.M. 22 dicembre 2023 (c.d. D.M. Agrivoltaico) e al Decreto interministeriale 19 giugno 2024 (FER 2). Tali decreti si [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

In data 4 novembre 2024, Il MASE ha dato risposta a un’istanza di interpello ambientale presentata dalla Provincia di Taranto lo scorso 30 maggio, in merito alla possibilità di rilasciare l’Autorizzazione unica ambientale (AUA), di cui al D.P.R. n. 59/2013, direttamente con il Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), di cui all’art. 27-bis D.Lgs. n. 152/2006, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 19472 del 15 luglio 2024, la Cassazione ha dichiarato che, ai fini della spettanza della detrazione Irpef del 36% di cui all’art. 1 della legge 449/1997 (c.d. “bonus casa”), è sufficiente che all’interno di un edificio, composto da una pluralità di unità immobiliari, sussistano delle “parti comuni”, non risultando, per contro, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 37248/2024, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità del reato di indebita percezione di erogazione pubbliche ex art. 316-ter c.p., nel caso in cui il contribuente ometta di fornire le informazioni dovute per ottenere il beneficio fiscale del “sismabonus”. La sentenza, pur resa nel giudizio cautelare, appare di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Nella prossima legge di bilancio, dovrebbero essere introdotti dei meccanismi per potenziare i controlli sul valore degli immobili a seguito degli interventi di Superbonus. Come noto, infatti, il ministro dell’Economia, durante un’audizione parlamentare, aveva dichiarato che il Governo avrebbe verificato “se chi ha usufruito del superbonus 110% ha aggiornato i dati catastali”, con la conseguenza [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

L’interpello n. 199/2024 dell’Agenzia delle Entrate offre importanti chiarimenti per l’applicazione del Superbonus alle ONLUS e agli altri enti (in particolare, Organizzazioni di Volontariato, “ODV” e Associazioni di Promozione Sociale “APS”) che svolgono attività socio-sanitarie e assistenziali e che sono intenzionati ad installare impianti fotovoltaici su immobili strumentali, offrendo indicazioni utili per definire le modalità [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 1140 del 5 novembre 2024, il TAR Puglia, Bari, ha affrontato il tema della tutela in concreto del “bene ambiente” e del suo bilanciamento con i diversi interessi in gioco nel caso di installazione di impianti agrivoltaici. La pronuncia offre diversi spunti di riflessione sull’agrivoltaico, in parte contribuendo al suo inquadramento [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza n. 8113/2024, si è pronunciato sul tema del cosiddetto “fotovoltaico su portico”. Questa sentenza, sebbene tocchi anche temi di diritto urbanistico e dell’edilizia, riveste una importanza fondamentale anche in materia di energia: come noto, infatti, il fotovoltaico su portico rappresenta una realtà molto presente nel Paese, e [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la recente Ordinanza n. 4928/2024, il Consiglio di Stato ha parzialmente sospeso il c.d. Decreto aree idonee (DM 21 giugno 2024, adottato in attuazione delle previsioni di cui al d.lgs. 199 del 2021), nella parte in cui alle Regioni è data la semplice “facoltà”, e non l’obbligo, di considerare idonee le aree già considerate [Leggi tutto]