Rubrica di diritto pubblico dell’energia

Nota Redazionale 22/01/2025

Lo scorso 23 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 300, il Decreto Direttoriale 10 dicembre 2024 del MASE, recante “Approvazione delle regole operative del decreto 19 giugno 2024”, meglio noto come Decreto FER 2, di cui si richiameranno ora i contenuti essenziali. Entrato in vigore lo scorso 13 agosto, il Decreto FER 2 [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Lo scorso 9 dicembre il TAR Puglia, Bari, con la sentenza n. 1264/2024, si è pronunciato in merito all’applicabilità della disciplina del silenzio-assenso al procedimento volto al rilascio del provvedimento di VIA relativo all’installazione di un impianto agrivoltaico. La vicenda, nello specifico, si sviluppa attorno alla richiesta di rilascio del suddetto provvedimento per un impianto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

La legge 30 dicembre 2024, n. 207, meglio nota come Legge di bilancio 2025, ha introdotto significative novità in campo energetico, inserite soprattutto nel corso dell’esame del testo presso la Camera. I temi affrontati sono vari e vanno dall’efficientamento delle reti elettriche agli aggiornamenti del credito d’imposta Transizione 5.0. Tra i principali interventi risalta, innanzitutto, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Con la sentenza n. 9737 dello scorso 4 dicembre, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è espresso in merito all’interpretazione dell’articolo 8 del D.lgs. 152/2006 (“Codice dell’ambiente”) che, nella versione ratione temporis applicabile, stabiliva un criterio di precedenza nella valutazione dei progetti aventi un rilevante impatto economico, occupazionale o aventi autorizzazioni in scadenza, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Con la Deliberazione n.468/2024/R/EFR, l’ARERA ha dato attuazione alle disposizioni in tema di incentivazione di impianti agrivoltaici e di impianti di produzione da fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati di cui, rispettivamente, al D.M. 22 dicembre 2023 (c.d. D.M. Agrivoltaico) e al Decreto interministeriale 19 giugno 2024 (FER 2). Tali decreti si [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

In data 4 novembre 2024, Il MASE ha dato risposta a un’istanza di interpello ambientale presentata dalla Provincia di Taranto lo scorso 30 maggio, in merito alla possibilità di rilasciare l’Autorizzazione unica ambientale (AUA), di cui al D.P.R. n. 59/2013, direttamente con il Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), di cui all’art. 27-bis D.Lgs. n. 152/2006, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 1140 del 5 novembre 2024, il TAR Puglia, Bari, ha affrontato il tema della tutela in concreto del “bene ambiente” e del suo bilanciamento con i diversi interessi in gioco nel caso di installazione di impianti agrivoltaici. La pronuncia offre diversi spunti di riflessione sull’agrivoltaico, in parte contribuendo al suo inquadramento [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza n. 8113/2024, si è pronunciato sul tema del cosiddetto “fotovoltaico su portico”. Questa sentenza, sebbene tocchi anche temi di diritto urbanistico e dell’edilizia, riveste una importanza fondamentale anche in materia di energia: come noto, infatti, il fotovoltaico su portico rappresenta una realtà molto presente nel Paese, e [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la recente Ordinanza n. 4928/2024, il Consiglio di Stato ha parzialmente sospeso il c.d. Decreto aree idonee (DM 21 giugno 2024, adottato in attuazione delle previsioni di cui al d.lgs. 199 del 2021), nella parte in cui alle Regioni è data la semplice “facoltà”, e non l’obbligo, di considerare idonee le aree già considerate [Leggi tutto]