Rubrica di diritto pubblico dell’energia

Nota Redazionale 26/03/2021

Con la Delibera n. 109/2021/R/EEL del 16 marzo 2021, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha definito le modalità di erogazione del servizio di trasmissione, distribuzione e dispacciamento di energia elettrica destinata a successiva immissione in rete. Trattasi, in particolare, dell’energia elettrica prelevata per i consumi relativi ai servizi ausiliari di generazione [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2021

In data 17 febbraio 2021, il Ministero per gli affari europei ha annunciato al Senato l’avvio della procedura di infrazione n. 2021/0059 nei confronti dell’Italia per il mancato recepimento, entro il 30 dicembre 2020, della direttiva sul mercato interno dell’energia elettrica. In particolare, la Commissione europea ha messo in mora l’Italia per il ritardo nel [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2021

Con la sentenza n. 437 del 18 febbraio 2021, il Tar Lombardia è tornato, nel corso di un giudizio di ottemperanza, sulla vicenda relativa ai contributi tariffari, riconosciuti ai distributori di energia, per i Titoli di efficienza energetica (Tee) o certificati bianchi, riaffermando la competenza dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/01/2021

Come noto, l’art. 42 del d.lgs. 28/2011 disciplina il potere di accertamento e controllo del GSE, stabilendo che l’erogazione degli incentivi, nel settore elettrico e termico, è subordinata alla verifica dei dati forniti dai soggetti responsabili dell’impianto che richiedono tali benefici. Ove da tali controlli vengano riscontrate delle violazioni rilevanti, il GSE può disporre il [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/01/2021

Con la sentenza n. 40 del 7 gennaio 2021 il Tar Puglia ha ricostruito le coordinate ermeneutiche del procedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA). A riguardo, l’art. 14, co. 4, della L. n. 241/90, prevede l’impiego della conferenza di servizi in modalità sincrona ogni qual volta il progetto sia sottoposto a VIA. Tale disposizione [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/01/2021

A seguito di un ricorso straordinario, avanzato da un’azienda operante nel mercato dei servizi energetici, il Consiglio di Stato è stato chiamato ad esprimere un parere sul divieto di installazione di generatori di calore a biomassa in sostituzione degli impianti a metano, previsto dalla Regione Lombardia con la Delibera n. 449/2018 (che ha approvato l’aggiornamento [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/12/2020

Con la sentenza del 1° dicembre 2020, n. 256, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 15, comma 6-quinquies, del d.l. n. 78/2010 (recante “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”), convertito nella legge n. 122/2010, in relazione agli articoli 3 e 136 della Costituzione. La questione origina [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/12/2020

Con la Comunicazione COM(2020) 788 del 9 dicembre 2020 la Commissione europea ha varato il patto europeo per il clima: un’iniziativa per coinvolgere le comunità e le organizzazioni degli Stati Membri a costruire un’Europa “più verde”. L’iniziativa si colloca all’interno del Green Deal europeo, inaugurato nel Dicembre 2019 dalla stessa Commissione per rendere più sostenibili [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/12/2020

Con la sentenza del 2 dicembre 2020, n. 258, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità di alcuni articoli della legge della Regione Puglia 23 luglio 2019, n. 34, recante “Norme in materia di promozione dell’utilizzo di idrogeno e disposizioni concernenti il rinnovo degli impianti esistenti di produzione di energia elettrica da fonte eolica [Leggi tutto]