Rubrica di diritto pubblico dell’energia

Nota Redazionale 20/12/2024

Con la Deliberazione n.468/2024/R/EFR, l’ARERA ha dato attuazione alle disposizioni in tema di incentivazione di impianti agrivoltaici e di impianti di produzione da fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati di cui, rispettivamente, al D.M. 22 dicembre 2023 (c.d. D.M. Agrivoltaico) e al Decreto interministeriale 19 giugno 2024 (FER 2). Tali decreti si [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

In data 4 novembre 2024, Il MASE ha dato risposta a un’istanza di interpello ambientale presentata dalla Provincia di Taranto lo scorso 30 maggio, in merito alla possibilità di rilasciare l’Autorizzazione unica ambientale (AUA), di cui al D.P.R. n. 59/2013, direttamente con il Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), di cui all’art. 27-bis D.Lgs. n. 152/2006, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 1140 del 5 novembre 2024, il TAR Puglia, Bari, ha affrontato il tema della tutela in concreto del “bene ambiente” e del suo bilanciamento con i diversi interessi in gioco nel caso di installazione di impianti agrivoltaici. La pronuncia offre diversi spunti di riflessione sull’agrivoltaico, in parte contribuendo al suo inquadramento [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza n. 8113/2024, si è pronunciato sul tema del cosiddetto “fotovoltaico su portico”. Questa sentenza, sebbene tocchi anche temi di diritto urbanistico e dell’edilizia, riveste una importanza fondamentale anche in materia di energia: come noto, infatti, il fotovoltaico su portico rappresenta una realtà molto presente nel Paese, e [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la recente Ordinanza n. 4928/2024, il Consiglio di Stato ha parzialmente sospeso il c.d. Decreto aree idonee (DM 21 giugno 2024, adottato in attuazione delle previsioni di cui al d.lgs. 199 del 2021), nella parte in cui alle Regioni è data la semplice “facoltà”, e non l’obbligo, di considerare idonee le aree già considerate [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza n. 7780 del 2024, si è pronunciato sul diniego di un Comune pugliese alla realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra da 999 kW, richiesto tramite la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) da una società operante nel settore delle energie rinnovabili. La società ricorrente aveva presentato una PAS [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

In data 12 settembre 2024, il Consiglio di Stato, con Parere n. 1216, si è espresso sullo schema di decreto legislativo relativo ai regimi amministrativi per l’energia rinnovabile, predisposto il 7 agosto 2024. Tale schema, se letto alla luce delle rilevazioni del Consiglio di Stato, fornisce l’occasione per osservare le complicazioni che, in concreto, aggravano [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/09/2024

Lo scorso 12 agosto è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto ministeriale del 21 giugno 2024, meglio conosciuto come Decreto FER 2, volto a introdurre nuove misure di incentivazione per impianti a fonte rinnovabile: innovativi o con costi di gestione elevati; che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/09/2024

Il TAR Lombardia, Brescia, con la Sentenza n. 728 del 2024, si è recentemente pronunciato sul progetto del parco fotovoltaico di Torre Boldone. La sentenza in esame prende le mosse dall’impugnazione, da parte del Parco dei Colli, dell’autorizzazione concessa dal Comune di Torre Boldone, sulla scorta di tre motivi: che l’area interessata dall’impianto fotovoltaico fosse [Leggi tutto]