Rubrica di diritto pubblico dell’energia

Nota Redazionale 20/11/2019

Con la Delibera del 19 novembre 2019, n. 479/2019/R/EEL, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA ha adottato alcune misure volte ad incrementare, nell’ambito del Sistema Informativo Integrato (SII), la semplificazione e centralizzazione dei flussi informativi tra distributori e venditori di energia elettrica inerenti ai dati tecnici e di misura dei punti di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 16/11/2019

Con l’ordinanza n. 11258 del 24 settembre 2019, il TAR Lazio ha rimesso alla Corte Costituzionale una questione di legittimità costituzionale relativa all’art. 42 D.Lgs. 28/2011, c. 4 sexies, nella misura in cui riserva la regolarizzabilità delle dichiarazioni non conformi e il conseguente beneficio della riammissione al meccanismo incentivante, ai soli impianti eolici ivi individuati. [Leggi tutto]

Nota Redazionale 15/11/2019

Il Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”, che accompagna la legge di bilancio 2020 (il c.d. collegato fiscale), tra le altre cose, all’art. 36 definisce una procedura che consente al contribuente di mantenere il diritto a beneficiare delle tariffe incentivanti dei Conti Energia III, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 15/11/2019

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA, in sede di audizione presso la Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, ha presentato una Memoria con la quale, da un lato, svolge alcune considerazioni, anche qualitative, in ordine all’andamento dei prezzi finali dell’energia elettrica e del gas naturale, con particolare [Leggi tutto]

Nota Redazionale 06/11/2019

Determinazioni in materia di impianti essenziali: modifiche e integrazioni alla disciplina di riferimento. La delibera dell’ARERA del 23.10.2019 n. 420/2019/R/eel mira a definire i valori dei parametri tecnico/economici rilevanti ai fini dell’applicazione della disciplina di remunerazione alternativa ai regimi tipici, nonché ad aggiornare i criteri di calcolo dei corrispettivi nell’ambito dei regimi tipici.

Nota Redazionale 04/11/2019

In data 2 novembre 2019, è stata trasmessa al Senato della Repubblica la Relazione illustrativa del disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022”. Nella Relazione si individua una crescita significativa (da intendersi oltre il 10 per cento in più rispetto agli stanziamenti iniziali [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/10/2019

La Corte di Giustizia UE, nella sentenza 24 ottobre 2019, causa C-212/18, Prato Nevoso Termo Energy Srl, ha ritenuto compatibili con il diritto europeo le norme interne, correlate al rilascio di autorizzazione all’impiego di un bioliquido come fonte di alimentazione di una centrale termica ed elettrica, che non consentono l’utilizzo di una determinata sostanza se [Leggi tutto]