Diritto tributario

Riccardo Sartori 22/01/2025

1. Con la sentenza n. 111/2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato che il contributo straordinario di cui all’art. 37 del d.l. n. 21/2022 (di seguito, il “Contributo”) è conforme a Costituzione nel suo complesso. Come già evidenziato su questo sito ([1]), le motivazioni addotte dal Giudice delle Leggi a sostegno di tale decisione presentano numerosi [Leggi tutto]

Giulia Fimiani 22/01/2025

Abstract: Con sentenza n. 38161 del 17 ottobre 2024, la Corte di Cassazione Penale, Sezione II, si è nuovamente occupata del complesso tema delle frodi fiscali connesse al superbonus edilizio. In particolare, la Corte si è pronunciata sui presupposti che legittimano il sequestro sia preventivo finalizzato alla confisca che quello c.d. impeditivo, cioè funzionale ad [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Il regime di esportazione temporanea trova finalmente compiuta regolamentazione a seguito della riforma dell’istituto ad opera dell’art. 72 del D.Lgs. n. 141/2024 (di seguito anche DNC) e dei chiarimenti intervenuti con Circolare n. 27/2024 dell’Agenzia delle Dogane, la quale ha in particolare individuato il procedimento autorizzatorio che ogni operatore dovrà seguire ai fini dell’esportazione temporanea [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Il legislatore ha novellato, con la nuova legge di bilancio 2025, la disciplina del credito d’imposta di cui all’art. 38 del d.l. n. 19/2024, meglio noto come “credito transizione 5.0”. Le modifiche apportate trovano spazio all’interno dell’art. 1 commi 427-429 della l. n. 207/2024; trattasi di interventi di varia natura, che spaziano dall’incremento della quota [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

In tema di crediti da c.d. Superbonus, l’esercizio dell’opzione dello sconto in fattura come alternativa alla detrazione fiscale diretta o alla cessione del credito (ex art. 121, comma 1, lettera b, del D.L. n. 34 del 2020), in difetto dei presupposti costitutivi, costituisce il momento consumativo del reato di truffa aggravata per il conseguimento di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Attraverso la risposata ad interpello n. 255/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune delucidazioni in merito alla possibilità – per il professionista che cessa di esercitare la propria attività professionale, chiudendo finanche la partita IVA – di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta relativi a bonus edilizi per i quali è stata esercitata l’opzione di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Con circolare n. 28 del 19 dicembre 2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha divulgato ulteriori chiarimenti in merito alle novità introdotte in materia sanzionatoria dalle disposizioni nazionali complementari al codice doganale unionale (DNC), approvate con il D.Lgs. n. 141/2024. L’Agenzia ha chiarito, in particolare, che la recente riforma prevede una disciplina differenziata della [Leggi tutto]

Anna Romano 20/12/2024

La transizione energetica rappresenta una sfida complessa ed ambiziosa. Per affrontarla, non basta l’adozione di tecnologie innovative: servono modelli di governance in grado di coinvolgere cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche in una cooperazione virtuosa. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), configurandosi come un meccanismo che combina produzione e consumo locale di energia da fonti rinnovabili, rispondono [Leggi tutto]