Diritto tributario

Matteo Bettoni 24/03/2023

Il Consiglio dell’Unione europea, in data 6 ottobre 2022, ha promulgato il Regolamento n. 1854, recante misure volte a mitigare i negativi effetti che la crisi energetica ha prodotto sul territorio europeo. Come sottolineato dal legislatore europeo[1], i motivi della crisi possono essere rinvenuti da un lato nell’escalation della guerra in Ucraina[2], dall’altro nelle temperature [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/03/2023

La legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (c.d. legge di Bilancio per il 2023) ha introdotto e/o implementato per il settore energetico diverse misure fiscali a carattere agevolativo. Si passano in rassegna le novità ritenute di primaria importanza tra le principali associazioni di categoria. Credito d’imposta Energia Elettrica e Gas Naturale. L’art. 1, comma [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/03/2023

All’audizione presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha proposto tre soluzioni normative per sbloccare i crediti di imposta derivanti da bonus edilizi rimasti incagliati nei cassetti fiscali: introdurre la possibilità di riportare “a nuovo” i crediti d’imposta fino al sesto periodo successivo a quello di competenza; ampliare la [Leggi tutto]

Livia Salvini 20/02/2023

Una recente ordinanza interlocutoria delle SS.UU. civili della Corte di Cassazione ripropone il tema della natura degli oneri generali di sistema, con particolare riguardo alla posizione di un soggetto gestore del servizio di distribuzione del gas. Anche la giurisprudenza tributaria di merito ha affrontato di recente, ancora una volta, la questione, con riferimento però agli [Leggi tutto]

Davide De Girolamo 20/02/2023

1. – Con il presente contributo si intende svolgere alcuni approfondimenti sulle sanzioni legittimamente irrogabili nelle ipotesi di infedele dichiarazione o di omesso versamento, in tutto o in parte, del contributo straordinario di solidarietà istituito dall’art. 37 del d.l. 21 maggio 2022, n. 21 a carico delle imprese energetiche (c.d. contributo extraprofitti). Si vuole in [Leggi tutto]

Valeria Vasta 20/02/2023

Attraverso la sentenza n. 31303 del 24 ottobre 2022 la Corte di Cassazione ha ribadito che non possono essere irrogate le sanzioni nei confronti di quel contribuente che abbia omesso di versare l’ICI in relazione ad un complesso produttivo immobiliare appartenente alla categoria catastale D adibito a centrale elettrica, in quanto le condizioni di obiettiva [Leggi tutto]

Gianmarco Moro 20/02/2023

I commi 120 e 121 dell’art. 1 della legge di Bilancio 2023 (n. 197 del 29 dicembre 2022) hanno apportato significative modifiche alla disciplina del Contributo straordinario contro il caro bollette di cui all’art. 37 del d.l. n. 21/2022; modifiche che, a ben vedere, paiono rettificare, in modo retroattivo, sia la platea dei soggetti passivi [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/02/2023

Con la risposta ad interpello n. 150 pubblicata il 24.1.2023, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che gli interventi realizzati su immobili di proprietà di società “in house providing” (ovvero gestiti da quest’ultime “per conto” dei Comuni) possono accedere a ecobonus (art. 14 del DL 63/2013) e superbonus (art. 119 del DL 34/2020) anche se effettuati dalla [Leggi tutto]