Diritto tributario

Nota Redazionale 25/02/2025

Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-03091 del 12 novembre 2024, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso alcuni chiarimenti in merito alla percentuale minima di realizzazione dell’intervento che, ai sensi dell’art. 121 co. 1-bis del d.l. n. 34/2020, ciascuno stato d’avanzamento dei lavori (SAL) deve rappresentare, ai fini dell’opzione di cessione del credito [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

Una delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 riguarda il regime IVA previsto per i conferimenti in discarica e incenerimento rifiuti: a partire dal 1° gennaio 2025, si applica l’aliquota IVA ordinaria del 22%. Ed infatti, per effetto delle modifiche apportate dall’art. 1 co. 49 della L. 207/2024 al n. 127-sexiesdecies) della Tabella A, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2025

L’annullamento degli effetti della comunicazione dell’opzione dello sconto in fattura costituisce un atto autonomamente impugnabile dinanzi alla giurisdizione tributaria, in quanto equiparato ad un “diniego o revoca di agevolazioni”, ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. h) del D.lgs. n. 546 del 1992. Così si è espressa la CGT I° di Pavia, con sentenza n. [Leggi tutto]

Riccardo Sartori 22/01/2025

1. Con la sentenza n. 111/2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato che il contributo straordinario di cui all’art. 37 del d.l. n. 21/2022 (di seguito, il “Contributo”) è conforme a Costituzione nel suo complesso. Come già evidenziato su questo sito ([1]), le motivazioni addotte dal Giudice delle Leggi a sostegno di tale decisione presentano numerosi [Leggi tutto]

Giulia Fimiani 22/01/2025

Abstract: Con sentenza n. 38161 del 17 ottobre 2024, la Corte di Cassazione Penale, Sezione II, si è nuovamente occupata del complesso tema delle frodi fiscali connesse al superbonus edilizio. In particolare, la Corte si è pronunciata sui presupposti che legittimano il sequestro sia preventivo finalizzato alla confisca che quello c.d. impeditivo, cioè funzionale ad [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Il regime di esportazione temporanea trova finalmente compiuta regolamentazione a seguito della riforma dell’istituto ad opera dell’art. 72 del D.Lgs. n. 141/2024 (di seguito anche DNC) e dei chiarimenti intervenuti con Circolare n. 27/2024 dell’Agenzia delle Dogane, la quale ha in particolare individuato il procedimento autorizzatorio che ogni operatore dovrà seguire ai fini dell’esportazione temporanea [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Il legislatore ha novellato, con la nuova legge di bilancio 2025, la disciplina del credito d’imposta di cui all’art. 38 del d.l. n. 19/2024, meglio noto come “credito transizione 5.0”. Le modifiche apportate trovano spazio all’interno dell’art. 1 commi 427-429 della l. n. 207/2024; trattasi di interventi di varia natura, che spaziano dall’incremento della quota [Leggi tutto]