Diritto tributario

Valeria Vasta 13/10/2022

Attraverso il presente contributo si vuole compiere un breve excursus delle norme di legge e degli interventi di prassi che regolano la tassazione delle cosiddette “agroenergie” e, in particolare, della cessione di energia elettrica e calorica derivante da fonti rinnovabili fotovoltaiche prodotta dall’imprenditore agricolo in connessione con l’esercizio delle attività tipiche e principali di cui [Leggi tutto]

Giulia Trasmondi 13/10/2022

Non trova ancora una soluzione condivisa il contrasto sorto in merito al diritto dei consumatori di vedersi rimborsata l’addizionale provinciale alle accise sull’energia elettrica pagata negli anni 2010 e 2011 ai fornitori di energia che hanno esercitato la rivalsa. Come noto, sul tema si è recentemente sviluppato un intenso contenzioso che vede contrapposti: 1) i [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/10/2022

Tra le tante misure agevolative attualmente in essere è d’uopo ricordare la riduzione di 30 centesimi a litro per benzina, diesel, GPL e metano per autotrazione – per effetto della proroga del taglio delle accise. Si tratta di quanto comunicato congiuntamente dal Ministro dell’Economia insieme al Ministro della Transizione Ecologica con Decreto n. 153 del [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/10/2022

L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 435 del 25 agosto 2022 ha chiarito che nell’ambito del Superbonus, è possibile portare in compensazione i crediti di imposta agevolativi derivanti dagli interventi ex art. 121 del DL n. 34 del 2020, acquisiti mediante “cessione del credito”, con tutte le entrate, il cui versamento tramite [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/10/2022

L’art. 42 del DL 9 agosto 2022, n. 155 (c.d. Decreto “Aiuti-bis”) ha previsto alcune misure volte ad “incoraggiare” il versamento del contributo straordinario, introdotto dall’art. 37 del DL 21/2022 (convertito con la l. 51/2022), a carico delle imprese energetiche. La citata norma ha introdotto un regime sanzionatorio specifico per le imprese che non hanno [Leggi tutto]

Livia Salvini 13/09/2022

A fronte di un dettato normativo chiaro, che delimita l’applicazione del contributo straordinario sugli extraprofitti del settore energetico alle attività svolte nel territorio dello Stato, reiterate e contrastanti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate rendono opportune alcune considerazioni di carattere sistematico. L’art. 37, comma 1, d.l. 21/2022 individua, quali soggetti passivi del contributo straordinario, i “soggetti che [Leggi tutto]

Chiara Todini 13/09/2022

Come già illustrato in un precedente articolo su questo sito, il 27 giugno scorso il MITE ha pubblicato le linee guida in tema di agrivoltaico: si tratta di un documento programmatico che, in aiuto all’attuazione del PNRR, traccia un quadro generale sulla produttività agricola, sui costi energetici e sulla produzione di energia elettrica da fotovoltaico, in [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 13/09/2022

Con la risposta a interpello n. 358 dell’1 luglio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che il riversamento del credito ottenuto a fronte dell’effettuazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio è consentito solo se il credito è stato fruito irregolarmente e non anche in caso di ripensamento, per mere ragioni di opportunità, delle scelte [Leggi tutto]

Federico Anderloni 13/09/2022

La Suprema Corte di Cassazione – attraverso l’articolata sentenza n. 19338 del 16 giugno 2022  si è nuovamente occupata della questione riguardante la cumulabilità fra l’indennità di mora di cui all’art. 3, comma 4, D.lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 (il “TUA”) – da un lato – e la sanzione amministrativa da omesso versamento d’imposta [Leggi tutto]