Diritto tributario

Sarah Supino 13/09/2022

1. – L’imposta straordinaria sui sovraprofitti del settore energetico, introdotta in Italia dall’art. 37 del d.l. n. 21/2022, non è un unicum nel panorama europeo. La crisi russo-ucraina ha avuto impatti devastanti sugli approvvigionamenti di risorse energetiche in tutto il vecchio continente, determinando un correlativo incremento dei prezzi dell’energia che ha spinto molti governi ad adoperarsi [Leggi tutto]

Antonio Stragapede 13/09/2022

Negli ultimi anni, il legislatore è più volte intervenuto introducendo diverse tipologie di “bonus fiscali” – generalmente rappresentati da crediti d’imposta, detrazioni e contributi – al fine di sostenere le imprese in difficoltà e dare impulso alla ripresa economica del Paese. Tuttavia, sin da subito sono state sollevate perplessità in merito al trattamento contabile da [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/09/2022

Nuovamente modificata la disciplina dell’art. 121 del DL 34/2020, riguardante la cessione del credito relativo alla detrazione edilizia o per lo sconto sul corrispettivo. Il 7 luglio 2022 il DL 50/2022 (decreto c.d. “Aiuti”) ha ottenuto la fiducia della Camera, stabilendo per le persone fisiche la proroga di tre mesi del termine entro cui effettuare [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/09/2022

Chi intende avvalersi delle detrazioni edilizie per interventi di riqualificazione energetica è tenuto, tra l’altro, a trasmettere telematicamente all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori un’apposita comunicazione contenente una scheda descrittiva degli interventi realizzati (art. 6, comma 1, lett. g), del DM 6.8.2020, “Requisiti”). In caso di omesso/tardivo invio della comunicazione all’ENEA nei termini [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/09/2022

Ai fini del riconoscimento dei bonus edilizi di cui agli artt. 119 e 121 del Decreto Rilancio, l’art. 10-bis del d.l. n. 21/2022 (c.d. Decreto Ucraina) stabilisce che dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023, i lavori di importo superiore a € 516.000,00 devono essere affidati: – a imprese (o a imprese subappaltatrici) che [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/09/2022

Con circolare 11 luglio 2022, n. 25/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle molteplici misure adottate dal legislatore per contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale mediante il riconoscimento di contributi, sotto forma di crediti d’imposta, a parziale compensazione delle spese sostenute per l’acquisto dell’energia [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/09/2022

Nella circolare n. 20 del 16 giugno 2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito il perimetro applicativo delle agevolazioni tributarie previste per le imprese operanti nel settore energetico in relazione alle spese da queste effettuate per il gas consumato. Tra i numerosi chiarimenti forniti, la circolare analizza i requisiti soggettivi, oggettivi e l’utilizzo dei tax credit [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/09/2022

La circolare n. 23 del 23 giugno 2022 emessa dall’Agenzia delle Entrate – ponendosi in continuità con i chiarimenti precedentemente forniti (cfr. circolare 24/E/2020 e 30/E/2020) – ribadisce che ai sensi del comma 9 dell’articolo 119 del decreto “Rilancio” il Superbonus spetta solo per gli interventi effettuati dalle persone fisiche che – al di fuori [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/09/2022

L’art. 40-quater del d.l. 21 giugno 2022, n. 73 (c.d. Semplificazioni Fiscali) convertito dalla legge L. 4 agosto 2022, n. 122 ha eliminato l’obbligo del rispetto del limite “de minimis” ai fini della fruizione dei crediti d’imposta concessi alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale indicati nell’art. 2 del D.L. 50/2022 (c.d. [Leggi tutto]

Nota Redazionale 13/09/2022

Con la circolare in commento l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulle misure antifrode introdotte in merito al Superbonus e ai bonus edilizi diversi da quest’ultimo attraverso la modifica della disciplina della cessione dei crediti prevista dagli articoli 121 e 122 del Dl 19 maggio 2020, n. 34. L’Agenzia delle Entrate, di concerto con il [Leggi tutto]