Diritto tributario

Massimiliano Manduchi 27/07/2022

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19401 depositata l’8 luglio 2021, è intervenuta su di una questione di particolare rilievo, ossia sulla nozione di “uso del gas naturale connesso all’attività industriale”, che concorre a definire  – in base all’art. 26, d. lgs. n. 504/1995 (di seguito, TUA), il campo di applicazione dell’aliquota di accisa [Leggi tutto]

Angela La Rosa 27/07/2022

Nell’attesa dell’entrata in vigore del regime definitivo di tassazione degli scambi intra-UE, i meccanismi di inversione contabile previsti in ambito IVA si confermano efficace e imprescindibile strumento di contrasto alle frodi carosello. Su questa consapevolezza di fondo, la Direttiva UE 2022/890 è intervenuta a modificare gli artt. 199-bis e 199-ter della Direttiva 112/2006, prevedendo un’ulteriore [Leggi tutto]

Valeria Vasta 27/07/2022

Attraverso la risposta ad interpello n. 337 del 23 giugno 2022 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i benefici fiscali per la piccola proprietà contadina previsti dall’art. 2, comma 4-bis, del D.L. 194/2009 non vengono meno qualora l’imprenditore agricolo professionale (IAP), una volta acquistati in regime agevolato  i terreni agricoli e le relative pertinenze funzionali [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/07/2022

L’art. 119  del D.L. 34/2020, sul tema di incentivi tra le varie ipotesi di efficienza energetica e sisma bonus, disciplina la detrazione nella misura del 110% delle spese sostenute a fronte di specifici interventi rivolti all’efficientamento energetico. Il quarto comma dell’articolo 119 (come chiarito anche dalla risposta a interpello dell’Agenzia delle entrate del 31 gennaio [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/07/2022

Il delicato tema della cessione parziale dei bonus edilizi è stato di recente approfondito dall’Agenzia dell’Entrate che lo scorso 19 maggio 2022 ha fornito importanti precisazioni mediante l’emanazione di due documenti di prassi: la risposta ad interpello n. 279/2022 e le FAQ sull’agevolazione Superbonus. Con la prima l’Amministrazione finanziaria affronta e chiarisce il quesito sottopostole [Leggi tutto]

Chiara Todini 28/06/2022

Ricorrendo una serie di condizioni, il contribuente può fruire della detrazione del SuperBonus anche per interventi eseguiti su edifici che presentano difformità edilizie (purché diverse dall’abuso totale in caso di edifici post 1 settembre 1967) e ciò in deroga alla norma generale dell’art. 49 del Testo Unico Edilizia. Questa la recente posizione del Consiglio Nazionale del [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 28/06/2022

Come illustrato nel precedente commento al decreto n. 17/2022 (su questo sito), al fine di contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale, negli ultimi mesi il legislatore ha introdotto diverse disposizioni [1] volte a riconoscere misure di sostegno per le imprese (cc.dd. imprese energivore e gasivore) a forte [Leggi tutto]