Diritto tributario

Avv. Dario Soria 28/09/2021

Il recepimento della direttiva 2020/262 Il 29 luglio ultimo scorso è stato approvato in esame preliminare nel Consiglio dei Ministri n. 31 del 29 luglio 2021, lo schema di decreto legislativo che modifica il testo unico delle accise al fine di recepire la direttiva (UE) 2020/262 che reca disposizioni sul regime sospensivo dell’accisa, sull’individuazione del [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 28/09/2021

Nella risposta ad interpello n. 506 dello scorso 23 luglio, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema del regime IVA applicabile al trasferimento da un deposito fiscale a un altro, in regime di accisa sospesa, di carburanti, chiarendo che la cessione di quei carburanti identificati con determinati codici di nomenclatura doganali, regolarmente utilizzabili per autotrazione, [Leggi tutto]

Annalisa Fuso 28/09/2021

Nel marzo scorso l’Agenzia delle Entrate è intervenuta in risposta all’interpello n. 134, del 2 marzo 2021, pronunciandosi in un settore rigidamente regolamentato quale è quello della rete di trasporto del gas naturale; in quel contesto, l’Amministrazione ha chiarito l’esclusione dal campo di applicazione iva delle somme erogate dalla società c.d. “impresa maggiore di trasporto” [Leggi tutto]

Valeria Vasta 28/09/2021

Con la risposta ad interpello n. 480 del 15 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti ha chiarito che il costo dello “studio di fattibilità” per la realizzazione dei lavori oggetto del Superbonus 110%, condotto da un Tecnico terzo ed indipendente, incaricato direttamente dalla ditta di costruzioni, rientra tra le spese agevolabili, in quanto [Leggi tutto]

Elisa Foschi 28/09/2021

Con la risposta ad interpello n. 488 del 21 luglio 2021, l’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi sul tema della fruibilità dell’agevolazione del Superbonus per gli impianti fotovoltaici. Nel caso in esame, viene riconosciuta, in particolare, la possibilità di accedere all’agevolazione di cui all’art. 119 del D.L. 34/2020, così come modificato dalla Legge di bilancio [Leggi tutto]

Gianmarco Moro 28/09/2021

Con le risposte ad interpello n. 907/1008/2021 e n. 907/1024/2021, la DRE del Veneto ha chiarito che, ai fini dell’accesso al c.d. “Super sismabonus” di cui all’art. 119, comma 4, del D.L. 34/2020, è possibile depositare l’asseverazione sismica anche successivamente alla richiesta del titolo edilizio (e all’inizio dei lavori), a condizione che il progetto iniziale non [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/09/2021

Con la conversione in legge del c.d. «Decreto Semplificazioni» (d.l. n. 77/2021), sono state apportate ulteriori importanti modifiche alla disciplina del superbonus del 110% di cui all’art. 119 del d.l. n. 34/2020, che si aggiungono a quelle già commentate in un precedente contributo. In particolare, con l’introduzione del nuovo art. 33-bis al d.l. n. 77/2021 [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/09/2021

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 205147 del 29 luglio 2021, ha approvato le specifiche tecniche per rendere più agevole la comunicazione delle accettazioni e dei rifiuti dei crediti ceduti, consentendo ai cessionari di avvalersi di altri canali telematici in luogo della già consolidata procedura web, conosciuta come “Piattaforma cessione crediti”. Preliminarmente, deve rilevarsi [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/09/2021

La Commissione di monitoraggio delle Linee Guida per la “Classificazione del Rischio sismico delle costruzioni”[1] ha stabilito mediante interpretazione innovativa che è possibile usufruire del Sismabonus per gli interventi “di riparazione o locali” eseguiti su singole villette a schiera, anche in versione “Super” con detrazione del 110 %. Il chiarimento contenuto nel documento di risposta [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/09/2021

L’acquirente delle unità immobiliari può usufruire del regime agevolativo “sismabonus acquisiti” del 75-80-110%, ex art. 16, comma 1-septies, del d.l. n. 63/2013, anche nel caso in cui l’impresa di costruzione benefici dell’ecobonus del 50-65%, ex art. 14 del d.l. 63/2013, purché il titolo abitativo che ha autorizzato la demolizione e la ricostruzione con interventi antisismici [Leggi tutto]