Diritto tributario

Maddalena Cecci 26/05/2021

Con la risposta a interpello n. 141 del 3 marzo 2021, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema della prova del trasporto in materia di cessioni intracomunitarie e riconosce che le nuove disposizione recanti i presupposti per l’operatività della presunzione di avvenuto trasporto previste dall’articolo 45-bis del Regolamento UE di esecuzione n. 282/2011 non precludono agli [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/05/2021

Con risposta ad interpello n. 168 del 10 marzo 2021, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’asseverazione c.d. “preventiva” depositata antecedentemente al 1° luglio 2020 in relazione agli interventi antisismici di cui all’art. 16, comma 1-quater e 1-quinquies, del D.L. n. 63 del 2013, anche se priva dell’attestazione della congruità delle spese sostenute con riferimento [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/05/2021

Con risposta ad interpello n. 907-193/2021, la DRE del Veneto ha precisato che, nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia con ampliamento (in verticale)  della volumetria (dovuta alla sopraelevazione o all’aggiunta di uno o più piani dell’edificio esistente), le spese sostenute per la demolizione e ricostruzione del tetto sono detraibili relativamente alla parte dell’edificio pre-esistente e [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/05/2021

L’importazione di gas naturale non è soggetta a dazi, accise ed iva, ma è sottoposta a peculiari formalità doganali poste a carico dei grossisti rivenditori (c.d. shipper), sia unionali che extraunionali[1]. In particolare, l’operatore extra UE deve servirsi di un dichiarante stabilito nel territorio unionale che agisca quale rappresentante indiretto per la dichiarazione di importazione. [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/05/2021

Con risposta ad interpello n. 242 del 2021 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le pertinenze, anche se autonomamente accatastate, non rilevano ai fini del conteggio delle “unità immobiliari distintamente accatastate” di cui si compone l’edificio (massimo quattro), per fruire del c.d. Superbonus ai sensi del comma 9, lettera a), dell’articolo 119 del decreto legge [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/05/2021

L’introduzione dell’art. 121 del decreto legge n. 34/2020 (cd. Decreto Rilancio) – che, come noto, ha previsto l’innalzamento al 110% della percentuale di detrazione ai fini IRPEF/IRES delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 (così come recentemente modificato dalla Legge n. 178/2020 cd. “Legge di Bilancio 2021”) – non consente al contribuente che [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 27/04/2021

Con la risposta all’interpello n. 204 del 24 marzo 2021 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese sostenute a fronte degli interventi edilizi, trainanti e trainati, che danno diritto al Superbonus possono essere qualificate come spese incrementative del valore dell’immobile. Per tale ragione, dette spese devono essere considerate nella determinazione della plusvalenza da cessione [Leggi tutto]

Sarah Supino 27/04/2021

1.- Nella risposta a interpello n. 131 del 2 marzo 2021, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto che il trasferimento di quote di emissione nell’ambito di un contratto di tollingrelativo alla produzione di energia è soggetto ad IVA. La fattispecie posta all’attenzione dell’Agenzia concerneva un soggetto (Alfa) che, a seguito di incorporazione, era subentrato in qualità di [Leggi tutto]