Diritto tributario

Valeria Vasta 26/03/2021

Attraverso l’ordinanza n. 3461 dell’11 febbraio 2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in tema di imposta di registro, all’atto di costituzione del diritto di superficie su un terreno a destinazione agricola in favore di una società per consentirle di realizzarvi un impianto fotovoltaico si applichi l’aliquota dell’8% (oggi del 9%) prevista dall’articolo 1, [Leggi tutto]

Elisa Foschi 26/03/2021

Con le risposte ad interpello n. 70 e 80 rispettivamente del 2 e 3 febbraio 2021, l’Amministrazione Finanziaria si pronuncia nuovamente sul cd. “sismabonus acquisti” di cui al comma 1septies dell’art. 16 del D.L. n. 63/2013. Come si ricorderà, l’art. 16 comma 1septies del D.L. 63/2013 prevede la possibilità, per gli acquirenti delle unità immobiliari [Leggi tutto]

Elia Baggio 26/03/2021

I chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nelle risposte nn. 68 e 87 del febbraio 2021 proseguono nella definizione dell’ambito oggettivo e soggettivo del Superbonus. Con la risposta ad interpello n. 68 del 1° febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che tra gli interventi sulle “parti comuni” condominiali rientrano anche quelli eseguiti su muri di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/03/2021

Con risposta ad interpello 8 febbraio 2021 n. 94 l’Agenzia delle Entrate ha precisato il trattamento Superbonus applicabile nel caso di interventi di efficientamento energetico effettuati dal “supercondominio”, da un lato sulla centrale termica comune a tutti gli edifici, e dall’altro, sulle facciate e tetti di alcune singole unità condominiali di cui lo stesso si [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/03/2021

Con la risposta ad interpello n. 122 del 22 febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che, laddove si sia in presenza di particelle catastali che, come da annotazione in visura catastale, risultano di fatto unite ai fini fiscali e costituiscono, quindi, un’unica unità residenziale, il limite di spesa dei lavori per la fruizione del Superbonus [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/03/2021

Con la risposta a interpello n. 127 del 24 febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate si è nuovamente espressa in merito alle condizioni di operatività del c.d. Superbonus (art. 119 d.l. n. 34/2020) nonché ai rapporti tra le agevolazioni applicabili in caso di lavori edilizi potenzialmente rientranti nell’ambito di applicazione di più d’una di esse. In [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/03/2021

1. La Risposta n. 88 dell’8 febbraio 2021 ha ad oggetto chiarimenti sulla disciplina del superbonus, di cui all’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n.34 (c.d. “decreto Rilancio” nella versione in vigore al 31 dicembre 2020), nei casi di interventi di efficientamento energetico realizzati a mezzo di “demolizione e ricostruzione di edifici anche [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/03/2021

Con la previsione di cui all’articolo 1, comma 628 e successivi,  della legge di bilancio 2020 è stata esplicitamente soppressa per le regioni a statuto ordinario l’imposta regionale sulla benzina per autotrazione, censurata sia a livello unionale che nazionale. Viene dunque eliminata una discrasia con il diritto europeo, pur rimanendo incerta la questione dei rimborsi. [Leggi tutto]