Diritto tributario

Fabrizio Esposito 28/10/2024

1. Premessa. Con la pubblicazione del D.M. 24 luglio 2024 in Gazzetta Ufficiale e dei decreti direttoriali 6 agosto 2024 e 11 settembre 2024 pubblicati sul sito istituzionale del MIMIT, è stato reso pienamente operativo il Piano Transizione 5.0 essendo state definite le modalità operative e la procedura di accesso all’agevolazione. Giova ricordare che il [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

La possibilità riconosciuta ai contribuenti di esercitare l’opzione – successivamente al 30 marzo 2024[1] – per la cessione del credito d’imposta originato da interventi di recupero edilizio o di efficientamento energetico, o per l’applicazione di uno sconto sulla fattura trasmessa dal fornitore[2], è subordinata al soddisfacimento degli ulteriori requisiti imposti dall’art. 1, comma 5 del [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

L’interpello n. 907-326-2024 offre una prospettiva dettagliata sulle difficoltà interpretative inerenti alle recenti modifiche normative riguardanti la cessione del credito e lo sconto in fattura per interventi edilizi. L’Agenzia delle Entrate è stata chiamata a fornire chiarimenti sull’applicabilità delle disposizioni del Decreto Legge n. 11/2023 e del Decreto Legge n. 39/2024 in relazione a interventi [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

Finalmente anche gli investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo trovano una loro compiuta definizione: il decreto attuativo del 24 luglio 2024, emanato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze (c.d. “DM Transizione 5.0”), [Leggi tutto]

Nota Redazionale 28/10/2024

Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza n. 7780 del 2024, si è pronunciato sul diniego di un Comune pugliese alla realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra da 999 kW, richiesto tramite la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) da una società operante nel settore delle energie rinnovabili. La società ricorrente aveva presentato una PAS [Leggi tutto]

Nota Redazionale 09/10/2024

Una società operante nel settore della distribuzione petrolifera, assistita dal nostro studio, ha ottenuto dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Messina la rimessione alla Corte Costituzionale della questione di legittimità del “nuovo” contributo di solidarietà introdotto dall’art.1, commi 115 e ss. della legge n.197/2022. Questa rimessione è la prima disposta da una [Leggi tutto]

Angela La Rosa 24/09/2024

1. Nella recente risposta ad interpello n. 37/2024, esaminando i riflessi fiscali della costituzione di una CER in forma di associazione del terzo settore, l’Agenzia delle Entrate sembra – almeno prima facie e sia pure senza una puntuale disamina delle modifiche normative introdotte per effetto del d.lgs. n. 199/2021 – confermare integralmente la perdurante validità [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/09/2024

Com’è noto, il legislatore ha istituito tramite l’art. 16 del D.L. Sud (D.L. n. 124/2023) un credito d’imposta per gli investimenti effettuati nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno c.d. “ZES Unica”. Trattasi di un credito temporaneo, volto ad agevolare le imprese che, in un dato arco temporale (ovverosia dal 1° gennaio al 15 novembre [Leggi tutto]