Diritto tributario

Nota Redazionale 24/09/2024

Alle forniture di energia effettuate nei confronti di asili nido, scuole materne, elementari e medie non si applica l’aliquota IVA agevolata del 10%, prevista per le forniture per uso domestico. Così si è pronunciata la Suprema Corte di Cassazione, sezione tributaria, con ordinanza n. 14097 del 21 maggio 2024. La fattispecie giunta all’attenzione degli Ermellini [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/09/2024

Con la risposta a interpello n. 151 dell’11 luglio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa il trattamento fiscale degli Energy Point e la loro tassazione. L’interpello riguarda, in particolare, la conversione degli Energy Point che genera un provento legato alla produzione di energia elettrica. Essendo questo provento condizionato da un evento incerto — [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/09/2024

La risposta all’interpello n. 140 del 24 giugno 2024 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema di grande rilievo legato al Superbonus 110%, concentrandosi in particolare sull’applicazione dello sconto in fattura in caso di scarto della fattura elettronica trasmessa al Sistema di Interscambio (SdI) e al successivo invio del documento rettificato. Nel caso specifico, il 28 [Leggi tutto]

Carolina Lombardozzi 24/07/2024

1. Come si era già osservato in un precedente articolo su questo sito, l’entrata in vigore del Regolamento UE n. 2023/956 istitutivo del c.d. CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) è stata accompagnata da un interessante dibattito sui possibili impatti economici e sui limiti non solo della misura in commento, ma dell’intera politica ambientale dell’Unione Europea. [Leggi tutto]

Sarah Supino 24/07/2024

Con la sentenza n. 111/2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato che il contributo straordinario contro il caro bollette di cui all’art. 37 del d.l. n. 21/2022 è conforme a costituzione nel suo complesso. È invece illegittimo il concorso alla sua base imponibile del costo delle accise addebitate in rivalsa sui clienti finali. 1. Premessa. Prima [Leggi tutto]

Giulia Trasmondi 24/07/2024

1. Con sentenza del 30 maggio 2024 pronunciata nella causa C-743/22, la Corte di Giustizia dell’UE ha concluso per la contrarietà al sistema previsto dalla Direttiva 2003/96 di una norma interna che, nell’ambito della tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità, preveda l’applicazione di un’imposizione aggiuntiva con aliquote differenziate sulla base di un mero criterio geografico [Leggi tutto]

Anna Diana 24/07/2024

Con due recenti pronunce, la Suprema Corte si è espressa in termini contrastanti in ordine alla (ormai annosa) questione riguardante la natura decadenziale, o meno, del ritardato invio all’ENEA della comunicazione relativa agli interventi di efficientamento energetico. In particolare, con l’ordinanza del 30 maggio 2024, n. 15178, la Corte ha affermato che la trasmissione all’ENEA [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/07/2024

L’art. 38 del d.l. n. 19 del 2 febbraio 2024 disciplina un nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al piano Transizione 5.0, nell’ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici. Il nuovo credito d’imposta transizione 5.0 richiede diversi adempimenti, in parte già delineati dalla stessa [Leggi tutto]