Focus Extraprofitti

Livia Salvini 21/01/2024

Le ordinanze, pubblicate lunedì scorso, con le quali il Tar Lazio ha rimesso alla Corte Costituzionale, sotto numerosi profili, il contributo di solidarietà 2023 sugli extraprofitti del settore energetico (i cui contenuti sono già stati ampiamente illustrati sul Sole24ore del giorno successivo), insieme a quelle, di pochi mesi fa, delle Corti di giustizia tributaria di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 16/01/2024

Quattordici società operanti nei settori della produzione e vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili e tre società operanti nel settore energetico – assistite dal nostro Studio in codifesa con primari studi specializzati in diritto amministrativo – hanno ottenuto dal TAR Lazio la prima rimessione alla Corte Costituzionale della questione di legittimità del “nuovo” contributo [Leggi tutto]

Davide De Girolamo 16/12/2023

1. Nelle more della attesa discussione innanzi alla Corte Costituzionale della questione di costituzionalità del “contributo straordinario contro il caro bollette” a carico del settore energetico, istituito dall’art. 37 del d.l. n. 21/2022, la vicenda si arricchisce di un nuovo episodio. Un importante operatore del settore petrolifero si è interrogato sulla possibile deducibilità del predetto [Leggi tutto]

Matteo Bettoni 21/11/2023

Introduzione La legge di bilancio del 2023 ha previsto l’introduzione nel nostro ordinamento di un contributo peculiare, il c.d. contributo di solidarietà a carico degli operatori del settore energetico, che si presta ad alcune osservazioni significative tanto se lo si analizza in termini di costituzionalità quanto di possibile disallineamento con le prescrizioni impartite dal legislatore [Leggi tutto]

Nota Redazionale 17/07/2023

L’Agenzia delle Entrate si è espressa, con la risposta n. 339 del 5 giugno 2023, in materia di “riserva cash flow hedge” e di patrimonio netto nell’ambito della disciplina del contributo di solidarietà straordinario temporaneo 2023[1]. Tale contributo di solidarietà costituisce[2], per l’anno 2023, un prelievo a carattere temporaneo per i soggetti che all’interno del [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/06/2023

La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma, sez. 27, con cinque articolate ordinanze depositate oggi 27 giugno 2023 (CGT I Roma ordinanza n. 2437-27-2023) in altrettanti giudizi patrocinati dal nostro Studio ha condiviso le censure di costituzionalità sollevate in relazione all’art. 37 del d.l. n. 21/2022 (ampiamente commentato in un’apposita sezione di [Leggi tutto]

Matteo Bettoni 16/06/2023

Nell’articolo precedente abbiamo avuto modo di analizzare le modalità con cui Francia, Portogallo e Grecia hanno recepito il regolamento europeo n. 1854/22, in particolare sull’istituzione del Contributo di Solidarietà. Appare opportuno, ora, indagare su come altri Stati Membri abbiano provveduto ad adempiere alle prescrizioni del legislatore europeo. Il primo Paese da analizzare è la Germania, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 19/04/2023

Con la circolare n. 4 del 23 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sia sulle modifiche recate dalla l. n. 197/2022 (legge di Bilancio 2023) al c.d. Contributo straordinario contro il caro bollette di cui all’art. 37 del d.l. n. 21/2022 sia sull’applicazione del nuovo Contributo di solidarietà 2023. Con particolare riguardo a [Leggi tutto]