Nota Redazionale 22/01/2025

Attraverso la risposata ad interpello n. 255/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune delucidazioni in merito alla possibilità – per il professionista che cessa di esercitare la propria attività professionale, chiudendo finanche la partita IVA – di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta relativi a bonus edilizi per i quali è stata esercitata l’opzione di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/01/2025

Con circolare n. 28 del 19 dicembre 2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha divulgato ulteriori chiarimenti in merito alle novità introdotte in materia sanzionatoria dalle disposizioni nazionali complementari al codice doganale unionale (DNC), approvate con il D.Lgs. n. 141/2024. L’Agenzia ha chiarito, in particolare, che la recente riforma prevede una disciplina differenziata della [Leggi tutto]

Anna Romano 20/12/2024

La transizione energetica rappresenta una sfida complessa ed ambiziosa. Per affrontarla, non basta l’adozione di tecnologie innovative: servono modelli di governance in grado di coinvolgere cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche in una cooperazione virtuosa. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), configurandosi come un meccanismo che combina produzione e consumo locale di energia da fonti rinnovabili, rispondono [Leggi tutto]

Angela La Rosa 20/12/2024

1. L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sul tema del trattamento IVA dei contributi corrisposti dal GSE a fronte dell’attività di condivisione energetica di una CER e da quest’ultima riversati ai membri della configurazione di autoconsumo diffuso. In tale frangente, con la recente risposta ad interpello n. 201/2024, l’A.f. ha concluso che le somme [Leggi tutto]

Valeria Vasta 20/12/2024

Attraverso la Risposta ad interpello n. 207/2024 del 18 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’operazione di trasferimento dal Gestore uscente al nuovo Gestore entrante di un impianto di distribuzione del gas naturale e delle attività ad esso connesse, derivante dall’aggiudicazione della gara indetta per l’affidamento in concessione del relativo servizio, sia qualificabile [Leggi tutto]

Giulia Fimiani 20/12/2024

Abstract La Corte di Cassazione con ordinanza n. 24373 dell’11 settembre 2024 è tornata a pronunciarsi sui presupposti dell’azione di rimborso dell’addizionale provinciale di cui all’art. 6, comma 2, del d.l. n. 511/1988 del consumatore nei confronti dell’Erario. La Corte stabilisce opportunamente il principio di diritto per cui l’impossibilità per il consumatore finale di far [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

La sentenza n. 114/1/2024 del 24 luglio 2024 pronunciata dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Forlì offre, oltre che l’accoglimento del ricorso del contribuente, anche un esempio di sano pragmatismo. La questione verte sul momento in cui deve essere depositato l’Allegato B di cui al D.M. 58/2017 in caso di sismabonus. In [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Il legislatore, in considerazione delle tante zone ad elevato rischio sismico che caratterizzano gran parte dell’Italia, ha ritenuto opportuno limitare le restrizioni in relazione alle agevolazioni riguardanti gli interventi effettuati su immobili ubicati nei territori più colpiti da tali eventi calamitosi. Come si legge nel contributo pubblicato lo scorso 26 giugno, dal titolo “Superbonus rafforzato [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Nella Circolare n. 12/2024 (par. 2.4), Assonime analizza il tema della ripartizione delle posizioni fiscali soggettive in caso di scissione societaria, commentando la risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 48 del 22 febbraio 2024. In particolare, con la citata risposta, l’AdE ha concluso che i crediti d’imposta considerati (i.e. Credito R&S 2019, Credito R&S [Leggi tutto]

Federico Anderloni 26/11/2024

1. Il Consiglio dei Ministri, in data 15 ottobre 2024, ha approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo recante “Revisione delle disposizioni in materia di accise” (di seguito, il “Decreto Revisione Accise”). Tale provvedimento si inserisce nel perimetro tracciato dalla Legge 9 agosto 2023, n. 111, con cui – come è noto – [Leggi tutto]