Nota Redazionale 20/12/2024

Il legislatore, in considerazione delle tante zone ad elevato rischio sismico che caratterizzano gran parte dell’Italia, ha ritenuto opportuno limitare le restrizioni in relazione alle agevolazioni riguardanti gli interventi effettuati su immobili ubicati nei territori più colpiti da tali eventi calamitosi. Come si legge nel contributo pubblicato lo scorso 26 giugno, dal titolo “Superbonus rafforzato [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Nella Circolare n. 12/2024 (par. 2.4), Assonime analizza il tema della ripartizione delle posizioni fiscali soggettive in caso di scissione societaria, commentando la risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 48 del 22 febbraio 2024. In particolare, con la citata risposta, l’AdE ha concluso che i crediti d’imposta considerati (i.e. Credito R&S 2019, Credito R&S [Leggi tutto]

Federico Anderloni 26/11/2024

1. Il Consiglio dei Ministri, in data 15 ottobre 2024, ha approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo recante “Revisione delle disposizioni in materia di accise” (di seguito, il “Decreto Revisione Accise”). Tale provvedimento si inserisce nel perimetro tracciato dalla Legge 9 agosto 2023, n. 111, con cui – come è noto – [Leggi tutto]

Massimiliano Manduchi 26/11/2024

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (di seguito, CGUE), a mezzo della sentenza qui in commento, ha stabilito che il diritto unionale osta a che il diritto interno degli Stati membri, in caso di reintroduzione in deposito fiscale di prodotti energetici destinati ad essere utilizzati come combustibile per riscaldamento al fine di essere venduti successivamente, [Leggi tutto]

Antonello Lops 26/11/2024

1. Con la sentenza 13 giugno 2024, relativa alla causa C-266/2023, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) ha reso la propria posizione sulla nozione di “costo effettivo” dell’energia elettrica con riguardo ai livelli minimi di tassazione, nonché alle possibili deroghe a tali livelli minimi, previsti dalla Direttiva 2003/96/CE (“Direttiva”) allo scopo di mantenere un [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 19472 del 15 luglio 2024, la Cassazione ha dichiarato che, ai fini della spettanza della detrazione Irpef del 36% di cui all’art. 1 della legge 449/1997 (c.d. “bonus casa”), è sufficiente che all’interno di un edificio, composto da una pluralità di unità immobiliari, sussistano delle “parti comuni”, non risultando, per contro, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 37248/2024, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità del reato di indebita percezione di erogazione pubbliche ex art. 316-ter c.p., nel caso in cui il contribuente ometta di fornire le informazioni dovute per ottenere il beneficio fiscale del “sismabonus”. La sentenza, pur resa nel giudizio cautelare, appare di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Nella prossima legge di bilancio, dovrebbero essere introdotti dei meccanismi per potenziare i controlli sul valore degli immobili a seguito degli interventi di Superbonus. Come noto, infatti, il ministro dell’Economia, durante un’audizione parlamentare, aveva dichiarato che il Governo avrebbe verificato “se chi ha usufruito del superbonus 110% ha aggiornato i dati catastali”, con la conseguenza [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

L’interpello n. 199/2024 dell’Agenzia delle Entrate offre importanti chiarimenti per l’applicazione del Superbonus alle ONLUS e agli altri enti (in particolare, Organizzazioni di Volontariato, “ODV” e Associazioni di Promozione Sociale “APS”) che svolgono attività socio-sanitarie e assistenziali e che sono intenzionati ad installare impianti fotovoltaici su immobili strumentali, offrendo indicazioni utili per definire le modalità [Leggi tutto]