Massimiliano Manduchi 27/05/2024

Come noto, l’immissione in consumo di un prodotto sottoposto ad accisa determina l’esigibilità del tributo, e l’art. 7, par. 4, della direttiva 2008/118/CE del Consiglio del 16 dicembre 2008, relativa al regime generale delle accise, stabilisce che “La distruzione totale o la perdita irrimediabile dei prodotti sottoposti ad accisa in regime di sospensione dall’accisa per [Leggi tutto]

Anna Diana 27/05/2024

Il mondo dei bonus edilizi è stato scosso, ancora una volta, da modifiche normative dirompenti, destinate inevitabilmente a mettere una pietra tombale sulle agevolazioni fiscali legate al c.d. Superbonus. Infatti, con il d.l. n. 39, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 marzo 2023, definitivamente approvato dai due rami del Parlamento a seguito del voto di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/05/2024

Il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento, tramite l’art. 38 del D.L. n. 19/2024, un nuovo credito d’imposta in materia energetica, il c.d. “credito transizione 5.0”, la cui finalità consiste nel voler incentivare la transazione energetica e digitale nel nostro Stato che, com’è noto, costituisce uno degli obiettivi principali del PNRR. Invero, in una nota [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/05/2024

Nell’iter di conversione[1] del D.L. 39/2024, che dovrà essere convertito in legge entro il prossimo 28 maggio, il Governo ha presentato un emendamento che introduce un nuovo articolo 4-bis che contiene al suo interno alcuni commi – specificatamente dal 4 al 7 – che a seconda dei casi diluiscono ovvero confermano la tempistica di fruizione [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/05/2024

Il decreto Agevolazioni fiscali DL n. 39/2024, attualmente in fase di conversione, ha introdotto nuovi adempimenti per i cantieri Superbonus, restringendo ancor di più l’ambito di applicazione di una misura già fortemente compressa dalle ultime decisioni Governative. Con l’introduzione di tale decreto, la lunga lista di adempimenti necessari per l’esecuzione degli interventi che danno diritto [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/05/2024

Con la circolare n. 8 del 28 marzo 2024 l’Agenzia delle Dogane ha fornito alcuni chiarimenti operativi sulla compilazione delle dichiarazioni annuali per il gas naturale e per l’energia elettrica da presentare con riferimento all’anno d’imposta 2023. In particolare, l’Agenzia ha dapprima chiarito che nell’“Elenco Propri Fornitori e Clienti”, il venditore deve indicare, distintamente: ciascuno [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/05/2024

Il 16 maggio 2024 il Senato ha approvato la legge di conversione[1] del Decreto – Legge 39/2024 (definito emblematicamente “Decreto taglia crediti”), con 101 voti favorevoli e 64 contrari. All’articolo 2[2] del sopracitato Decreto è stata confermata da Palazzo Madama la previsione concernente l’eliminazione della possibilità di comunicazione tardiva della cessione del credito e dello [Leggi tutto]

Angela La Rosa 24/04/2024

1. In precedenti contributi pubblicati su questo sito (A. La Rosa, Meccanismo di compensazione a due vie e adempimenti IVA; S. Supino, Il meccanismo di “compensazione a due vie” per i produttori di energia rinnovabile: lineamenti e criticità), ci eravamo soffermati sul meccanismo di “compensazione a due vie” sul prezzo dell’energia elettrica prodotta da impianti [Leggi tutto]

Massimiliano Manduchi 24/04/2024

Le “Comunità Energetiche Rinnovabili” di cui all’art. 31, d. lgs. n. 199/2021, oltre che alla loro normativa settoriale[1], sono soggette alla disciplina generale delle accise prevista dal d. lgs. n. 504/1995 (di seguito, Testo Unico Accise, o “TUA”). Le CER sono soggetti giuridici autonomi, suscettibili di assumere diverse forme giuridiche, che possono produrre energia “utilizzata [Leggi tutto]