accise

Valeria Vasta 26/02/2020

Con la sentenza n. 17514, depositata il 28 giugno 2019, la Suprema Corte di Cassazione, attraverso una profusa ricostruzione sistematica sia delle norme contenute nel Testo Unico sulle Accise (d.lgs. n. 504/1995 – TUA) che dei principi comunitari invocabili nel caso esaminato, ha non solo ribadito come, anche nello specifico ambito delle accise, la violazione [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2020

Sono state rimodulate, con decorrenza 1 gennaio 2020, le aliquote relative ai prodotti energetici impiegati per la produzione di energia elettrica. La finalità è quella di prevedere aliquote specifiche finalizzate a proteggere l’ambiente dall’emissione di gas responsabili dell’effetto serra e di polveri sottili. In particolare, il comma 631, dell’art. 1, della l. n. 160 del [Leggi tutto]

Nota Redazionale 25/02/2020

Con l’ordinanza n. 29203 dell’11 dicembre 2019 la Corte di Cassazione, sulla base della lettura combinata della normativa unionale (art. 8 della Direttiva CE 2008/118) e di quella interna che l’ha recepita (art. 2 del D.Lgs. 504/95 “TUA”), ha stabilito che il deposito commerciale è responsabile del pagamento della maggiore imposta sulla cessione di prodotti [Leggi tutto]

Livia Salvini 20/01/2020

La sentenza n. 95 del 18 aprile 2019 della Corte Costituzionale, in materia di IVA, dà lo spunto per alcune considerazioni sulla struttura e sulla legittimità dei reati “senza soglia” in materia di accise. L’art. 40 TUA sanziona come delitti la sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici. Si tratta, in particolare, della [Leggi tutto]

Davide De Girolamo 20/01/2020

Con l’ordinanza n. 29980, depositata il 19 novembre 2019, la Suprema Corte, con ampia ricostruzione sistematica, ha ribadito e ulteriormente chiarito il proprio prevalente orientamento secondo il quale il rapporto tributario, anche ai fini delle imposte addizionali sul consumo di energia elettrica, intercorre esclusivamente tra fornitore e Amministrazione finanziaria e che pertanto l’azione per ottenere [Leggi tutto]

Massimiliano Manduchi 20/01/2020

La recente sentenza di cassazione n. 26145 del 16 ottobre 2019 è importante e merita di essere tenuta in considerazione perché – tra le altre questioni affrontate – conferma e ulteriormente precisa un orientamento precedentemente espresso da Cass. n. 4034/2019 in tema di termini per accertare le accise sull’energia elettrica, il quale attribuisce valore dirimente [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/01/2020

Con la recente sentenza n. 30904 del 27 novembre 2019 la Corte di Cassazione ha affrontato nell’ambito della circolazione dei beni soggetti ad accisa in regime di sospensione dall’imposta il tema della responsabilità – in solido con l’acquirente del prodotto – gravante sul titolare del deposito fiscale incaricato della spedizione dei prodotti destinati all’esportazione che [Leggi tutto]

Nota Redazionale 17/12/2019

Con il D.M. 12 aprile 2018 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, emanato in attuazione delle disposizioni di cui alla Legge di bilancio 2018 (art. 1, comma 957, della l. 27 dicembre 2017, n. 205), sono stati introdotti nuovi obblighi in materia di autorizzazione allo stoccaggio di prodotti energetici presso depositi di terzi, con la [Leggi tutto]

Livia Salvini 10/11/2019

Con la sentenza n. 26145/2019 la Corte di Cassazione affronta e risolve – tra le varie problematiche esaminate – la questione dell’applicazione dell’IVA alle accise che non sono state oggetto di rivalsa, questione sollevata in numerosi accertamenti dell’Agenzia delle Entrate. La soluzione della Corte è favorevole al contribuente, e cioè nel senso della inapplicabilità dell’IVA. [Leggi tutto]