PNRR

Anna Romano 20/12/2024

La transizione energetica rappresenta una sfida complessa ed ambiziosa. Per affrontarla, non basta l’adozione di tecnologie innovative: servono modelli di governance in grado di coinvolgere cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche in una cooperazione virtuosa. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), configurandosi come un meccanismo che combina produzione e consumo locale di energia da fonti rinnovabili, rispondono [Leggi tutto]

Nota Redazionale 20/12/2024

Con la sentenza n. 9737 dello scorso 4 dicembre, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è espresso in merito all’interpretazione dell’articolo 8 del D.lgs. 152/2006 (“Codice dell’ambiente”) che, nella versione ratione temporis applicabile, stabiliva un criterio di precedenza nella valutazione dei progetti aventi un rilevante impatto economico, occupazionale o aventi autorizzazioni in scadenza, [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/11/2024

Con la sentenza n. 1140 del 5 novembre 2024, il TAR Puglia, Bari, ha affrontato il tema della tutela in concreto del “bene ambiente” e del suo bilanciamento con i diversi interessi in gioco nel caso di installazione di impianti agrivoltaici. La pronuncia offre diversi spunti di riflessione sull’agrivoltaico, in parte contribuendo al suo inquadramento [Leggi tutto]

Nota Redazionale 26/06/2024

Il 7 maggio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto legge n. 60 del 2024, meglio conosciuto come D.L. “Coesione”, nel testo licenziato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri lo scorso 30 aprile. Il Decreto è stato emanato con un obiettivo ambizioso: la realizzazione della politica di coesione inserita nel contesto della revisione [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/05/2024

Il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento, tramite l’art. 38 del D.L. n. 19/2024, un nuovo credito d’imposta in materia energetica, il c.d. “credito transizione 5.0”, la cui finalità consiste nel voler incentivare la transazione energetica e digitale nel nostro Stato che, com’è noto, costituisce uno degli obiettivi principali del PNRR. Invero, in una nota [Leggi tutto]

Nota Redazionale 27/05/2024

Lo scorso 15 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 112, il Decreto legge n. 63 del 15 maggio 2024, recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”, meglio noto come DL “agricoltura”. Una delle previsioni più rilevanti del Decreto in [Leggi tutto]

Nota Redazionale 24/04/2024

Lo scorso 7 marzo sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 56 del 7 marzo 2024, le regole operative del GSE relative al “Decreto CER” che, approvato il 7 dicembre scorso, regolamenta gli incentivi connessi alla diffusione di forme di produzione e autoconsumo collettivo di energia da fonti rinnovabili. Le Regole Operative si [Leggi tutto]

Ilaria Muliere 24/04/2024

Con l’art. 3 della l. 30 dicembre 2023, n.214, che ha modificato l’art. 34-bis del d.l. 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla l. 28 febbraio 2020, n. 8, è stata introdotta la tanto attesa aliquota di accisa ridotta pari ad euro 0,0005 per ogni kWh di energia elettrica erogata da impianti di [Leggi tutto]

Nota Redazionale 22/03/2024

Lo scorso 13 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il Decreto sugli incentivi PNRR agli impianti agrivoltaici di seconda generazione: con questa definizione, si ricorda, si vanno a individuare impianti che si caratterizzano per la scelta di soluzioni tecniche innovative che consentono l’utilizzo a fini agricoli anche [Leggi tutto]